
Sezione Garbagnate-Cesate
L’ANPI, con i suoi oltre 120.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni presenti e attive oggi nel Paese. Fu costituita il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN del Centro Italia, mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista.
Nello Statuto erano evidenziati gli scopi operativi che la struttura si era prefissata. Tra questi:
– Restituire al Paese una piena libertà e favorire un regime di democrazia per impedire in futuro il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e assolutismo.
– Valorizzare in campo nazionale e internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall’azione dei partigiani.
– Far valere e tutelare il diritto di tutti i cittadini, acquisito con il sacrificio dei Partigiani, di partecipare in prima linea alla ricostruzione morale e materiale del Paese.
Oggi l’ANPI è ancora in prima linea nella custodia e nell’attuazione dei valori della Costituzione e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della libertà che fu la Resistenza.
Chi può iscriversi all’ANPI ?
Possono iscriversi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, tutti coloro che, condividendone il patrimonio ideale, i valori e le finalità intendono contribuire, in qualità di antifascisti, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza con la lotta e con l’impegno civile e democratico ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.